DI COSA SI OCCUPA IL PODOLOGO
TRATTAMENTI
Il Podologo valuta clinicamente la struttura, la funzione e le patologie del piede, dopo esame obiettivo che si compone di: visita sul lettino, analisi del cammino e della postura, analisi della calzatura, analisi strumentale.
Il trattamento ha quindi lo scopo di trattare gli stati algici del piede, le callosità, le patologie delle unghie. Esegue trattamenti di verruche e le medicazioni delle ulcere diabetiche su indicazione medica.
Tra le prestazioni podologiche rientrano inoltre la realizzazione di ortesi in silicone su misura, la realizzazione di feltraggi di scarico e protezione, la ricostruzione in resina di unghie alterate, deformate o assenti, ed infine la realizzazione di plantari su misura.

Verruche
Virus (HPV) che penetra nell’epidermide per contatto diretto.
Onicocriptosi
Definita più spesso come unghia incarnita con dolore e infiammazione nella deambulazione.
Onicomicosi
Funghi patogeni che attaccano l’unghia trasformandola e modificandone colore e forma.
Ipercheratosi
Comunemente chiamate “calli” derivano da un appoggio scorretto del piede o calzatura inadeguata, in aree sottoposte a pressione.
Onicodistrofie
Alterazione nella forma e nel colore della lamina ungueale.
Ortesi in silicone
Realizzate direttamente sul piede del paziente, di protezione o posizione, per correggere la posizione anomala delle dita o curare alcuni tipi di callosità.
Trauma ungueale
L'unghia nera da traumatismo accidentale o da contatto con calzatura non adeguata.