DI COSA SI OCCUPA IL PODOLOGO
ORTESI PLANTARI SU MISURA
L’appoggio scorretto del piede causa molto spesso patologie come piede piatto, alluce valgo, dita a martello e callosità. Il compito del podologo è quello di individuare la causa del disturbo e cercare di risolverla con la giusta terapia dopo un’attenta valutazione.
La valutazione biomeccanica si compone di:
- Valutazione sul lettino
In questa fase si studia e valuta il movimento delle varie strutture del piede in scarico, dell’anca e del ginocchio
- Valutazione del cammino
Consiste nel far deambulare il paziente per valutare eventuali compensi, appoggio del piede ed eventuali atteggiamenti
- Analisi della calzatura
Con l’analisi della calzatura si valuta l’usura e le caratteristiche della scarpa responsabili di eventuali problemi
- Eventuale esame strumentale
Il podologo se lo ritiene necessario può richiedere e consigliare esami specifici per una corretta diagnosi
![](https://www.podologolodi.it/wp-content/uploads/2019/01/plantari-su-misura-podologo-lodi-750x750.jpg)
-
Realizzati su misura
-
Azione correttiva
-
Riduzione del dolore
-
Per tutte le età
-
Sostegno del piede
-
Maggiore stabilità
-
Prevenire problemi di postura
-
Maggiore ammortizzamento
REALIZZAZIONE E LAVORAZIONE DEL PLANTARE
Le fasi di lavorazione si svolgono secondo un iter preciso e richiedono competenze diverse, dalla consulenza alla progettazione, dalla fase prettamente tecnica di lavorazione, alla realizzazione finale dei plantari.
Diversi sono i metodi di presa d’impronta e di realizzazione del plantare. I materiali utilizzati vengono scelti in base alle diverse esigenze, all’azione che lo stesso materiale deve svolgere e alla persona a cui il plantare è destinato.
Ultimata la lavorazione dei plantari, non resta che provarli ai piedi del paziente.