DI COSA SI OCCUPA IL PODOLOGO

PATOLOGIE

Diverse e molteplici sono le affezioni che possono interessare il piede, nello specifico si suddividono in patologie dell’avampiede, del retropiede, di tipo infiammatorio, genetico e patologie di tipo sistemico come il piede diabetico o il piede reumatico.

Sarà cura del podologo individuare la patologia e la cura adatta a migliorare immediatamente la sintomatologia.

Alluce rigido

È una patologia del I° raggio caratterizzata dalla riduzione della dorsiflessione dell’ alluce con successiva degenerazione artrosica dell’articolazione metatarso-falangea. Si manifesta con dolore alla base dell’alluce durante la deambulazione, possibile gonfiore e infiammazione. Dopo un attento esame obiettivo la diagnosi viene confermata con l’esame radiografico.

Alluce valgo

Deformità con deviazione del I° metatarso e dell’alluce con successiva infiammazione dell’articolazione. Colpisce prevalentemente le donne e può essere causato da caratteristiche fisiche congenite (piedi piatti), tipologie di calzature che non rispettano la naturale fisiologia del piede, come ad esempio le scarpe con punte molto strette e tacchi alti. Il dolore può insorgere sia durante il cammino sia nella difficoltà di indossare la calzatura.

Dita a martello

È una deformità che coinvolge le dita del piede, creando questa tipica forma “a martello”. Spesso associate ad alluce valgo, alluce rigido e piede cavo. Il dolore è il problema principale. Il dito infatti va in compressione con la calzatura, si può formare sul dito un’iniziale callosità dorsale, che può anche ulcerarsi a causa del continuo attrito con la scarpa. Per il paziente diventa davvero difficile poter utilizzare calzature strette e rigide.

Fascite plantare

Infiammazione che causa il più frequente dolore alla pianta del piede. Il dolore è più intenso al mattino e quando ci si alza in piedi dopo un lungo periodo di riposo ed è localizzato a livello del tallone o di tutta la fascia plantare. Le cause possono essere molteplici: conformazione del piede, sovrappeso, calzature inadeguate o eccessiva pratica sportiva.

Metatarsalgia

La metatarsalgia è una patologia dolorosa dell’avampiede con la formazione di callosità sulle teste dei metatarsi. L’appoggio doloroso dell'avampiede a terra è dovuto a diverse cause come il piede cavo, l'alluce valgo o una eccessiva lunghezza dei metatarsi rispetto ai metatarsi vicini. Sono i metatarsi più lunghi, rispetto a quelli vicini, a sopportare il carico maggiore che viene distribuito in modo uniforme su tutto l’avampiede.

Piede cavo

È una deformità caratterizzata dall’aumento dell’arco longitudinale con conseguente appoggio del piede maggiormente su avampiede e retropiede. Il trattamento è spesso conservativo con l’utilizzo di plantare su misura.

Piede dello sportivo

Il piede dello sportivo necessita di alcune valutazioni più particolari proprio per l’attività sportiva svolta. Fondamentale l’analisi del gesto atletico e della calzatura indossata durante l'attività

Piede diabetico

Si intende una complicanza cronica del diabete mellito che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede. Le complicanze più gravi sono le lesioni ulcerative della pelle dovute a problemi circolatori (vasculopatia) o dei nervi (neuropatia) e possono manifestarsi nel piede e nella caviglia, provocando il rischio di infezioni pericolose che possono progredire e, se non trattate in maniera opportuna, possono rappresentare un fattore di rischio elevato per amputazione dell’arto o di setticemia che mette a repentaglio la vita del paziente. Un programma di prevenzione del piede diabetico e la diagnosi precoce dello specialista sono efficaci nel combattere le pericolose complicanze della patologia.

Piede piatto

Il piede piatto o sindrome pronatoria è forse la più comune deformità del piede e si presenta con la tendenza della volta mediale ad appiattirsi e cedere verso l’interno, mentre il calcagno viene spinto per compenso verso l’esterno. Si manifesta con dolore alla volta plantare e in prossimità della caviglia durante il cammino.

Piede piatto pediatrico

Deformità del piede con la tendenza della volta mediale ad appiattirsi e cedere verso l’interno e valgismo del retropiede. Colpisce la maggior parte dei bambini al di sotto dei 6 anni ed è fisiologico quando il bambino incomincia a camminare. La valutazione del Podologo è fondamentale per la scelta della corretta terapia e il trattamento spesso è conservativo con ortesi plantare

Spina calcaneare

Si tratta di un’escrescenza ossea che si trova a livello del tallone visibile radiograficamente. Le cause sono principalmente legate alla conformazione e al tipo di piede (piede piatto o sindrome pronatoria).

Tallodinia

È una condizione dolorosa che colpisce la zona del tallone. Comunemente chiamata Tallonite è una patologia molto frequente con dolore spesso al mattino causata principalmente da: traumatismo, patologie tendinee, ossee, obesità, appoggio scorretto del piede o utilizzo di calzatura non adeguata soprattutto in base all’attività svolta.

Borsiti

Infiammazione di un’articolazione, più comunemente quella dell’alluce o del tendine d’Achille. Si associata frequentemente all’alluce valgo e si manifesta con rossore, calore e dolore tipici di uno stato infiammatorio.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

    Do il mio consenso al trattamento dei miei dati per la gestione di domande e prenotazione di appuntamenti, e la loro condivisione con i collaboratori del Dott. Mauro Borsatti al fine di gestire le richieste
    Per procedere all’invio dei suoi dati con il presente modulo, la preghiamo di leggere l'Informativa sul trattamento dei dati